Alexis, Jacques Stephen | Gli alberi musicanti | Edizioni Lavoro 2005
Alexis, Jacques Stephen | Gli alberi musicanti | Edizioni Lavoro 2005
I potenti dèi del voodoo haitiano sullo sfondo dei rivolgimenti politici che attraverseranno l'isola caraibica negli anni '40
Un grande classico della letteratura postcoloniale, "Gli alberi musicanti" racconta di un universo magico che è riuscito a resistere nell'isola di Haiti, fatto di ibridazioni tra la cultura africana portata dagli schiavi e quella dei padroni bianchi impregnata di un cattolicesimo spesso simbolo di oppressione. Una storia epico-lirica ambientata negli anni Quaranta, sullo sfondo delle pesanti ingerenze politico-militari statunitensi nell'isola caraibica e la resistenza del popolo haitiano e dei loro enigmatici dèi voodoo.
L'autore: Jacques Stephen Alexis (Haiti 1922-1961) è stato un attivista politico haitiano, laureatosi in medicina e specializzato in neurologia. Ha sperimentato per la sua attività politica il carcere e l'esilio in Francia, dove sarà influenzato dalla rivista "Présence Africaine" e farà amicizia con Louis Aragon, Pablo Neruda, Jorge Amado. Sparisce dalla scena nel 1961, inghiottito dalle prigioni in cui lo rinchiuderanno i tremendi Tontons Macoutes al servizio del dittatore Duvalier
Titolo: Gli alberi musicanti
Autore: Jacques Stephen Alexis
Editore: Edizioni Lavoro (Collana L’altra riva)
Anno: 2004, pag. XXX-375
ISBN: 9788873131007