L'attualità di GRIOT
Home
- 7/7/2018
Lascia il Segno. Laboratorio di scrittura a mano con Monica Dengo
- 13/5/2018
Il piacere delle api - GRIOT ospita l'entomologo Paolo Fontana
- 22/4/2018
La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché! Incontro con Chiara Comito (Editoriaraba)
- 21/4/2018
Incontro "Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza", a cura delle Edizioni di Storia e Studi Sociali
- 21/4/2018
“Fuori rotta”: raccontare i viaggi insoliti. Laboratorio di scrittura e video-fotografia per dilettanti e non solo
- 13/4/2018
"Jiyana qaçax berdewame": la vita errante continua! Concerto del musicista curdo Diyar Üren Mehrovî
- 8/4/2018
Presentazione di "L'altro Paese" di Tina Iannotta (2017, AUGH! Edizioni)
Tutti gli appuntamenti
I consigli di GRIOT
- 1/7/2017
I CONSIGLI DI GRIOT PER L'ESTATE 2017!
- 25/2/2017
Preparazione all'esame di Certificazione della Lingua Araba
- 23/7/2016
Tra libri che profumano di Africa. I nostri consigli per l'estate su Doppiozero
- 5/6/2016
10 anni! - I nostri consigli di lettura per festeggiare il compleanno di GRIOT
- 18/11/2015
ALGERIA TOURS/DETOURS. Un focus sul cinema algerino, le sue rivolte passate e contemporanee.
- 20/9/2015
Gabriella Ghermandi e Atse Tewodros Project in tour!
- 21/7/2015
Di pagina in pagina, attraverso l'Africa. I nostri consigli per l'estate su Doppiozero
Tutti consigli
In Vetrina
Vasconi, Elisa | Democrazia, società civile e sviluppo in Africa subsahariana | AIEP 2017
Una raccolta di saggi che propone una ricca riflessione a carattere storico, antropologico e politico-istituzionale su tre concetti fondamentali per comprendere l'Africa contemporanea

“Democrazia, società civile e sviluppo in Africa subsahariana” propone una riflessione a carattere storico, antropologico e politico-istituzionale sui temi della democrazia, della società civile e dello sviluppo in Africa subsahariana. Attraverso diversi sguardi interpretativi, i saggi raccolti cercano di comprendere se dinanzi ai fallimenti dei percorsi democratici, all’esplosione dei conflitti, ai processi di privatizzazione e al dilagante neoliberismo, il concetto di società civile possa ancora oggi essere utile per interpretare i processi politici e di cambiamento dell’Africa contemporanea. Attraverso diverse prospettive scientifiche, il volume problematizza il concetto di società civile evidenziandone la multidimensionalità nel continente africano. Nei saggi emerge un panorama eterogeneo dove la società civile è definita in termini di organizzazioni non governative, chiese e movimenti pentecostali; identificata con i capi tradizionali; o intesa come espressione dei movimenti rurali e della cittadinanza. La raccolta propone una innovativa prospettiva interpretativa che vede nella partecipazione e nel grado di coinvolgimento delle comunità marginali il nodo centrale per una lettura attuale del concetto di società civile.
Titolo: Democrazia, società civile e sviluppo in Africa subsahariana
Curatrice: Elisa Vasconi
Editore: AIEP
Anno: 2017
Smith Zadie | Swing Time | Mondadori 2017
Nel corpo del messaggio c'era scritto solo: "Ora tutti sanno chi sei veramente". Il genere di frase che poteva avere scritto una vendicativa bambina di sette anni con una ferrea idea di giustizia. E infatti - se si può ignorare il trascorrere del tempo - era proprio così.

Tracey e la narratrice di questa storia sono simili, ma anche diverse. Tracey è seducente ed ha un talento luminoso per la danza; la narratrice è malinconica ed ha intuito per la musica. Alla prima lezione di danza arrivano accompagnate dalle madri, che non potrebbero essere più opposte. Nonostante ciò, la loro amicizia cresce anche sotto forma di competizione...
L'autore: Zadie Smith a soli 23 anni ha scritto Denti bianchi, divenuto uno straordinario caso letterario.
Titolo: Swing time
Autore: Zadie Smith
Editore: Mondadori
Anno: 2017, pag. 417
ISBN: 9788804675624
Sangue Giusto | Francesca Melandri | Rizzoli
" Il centro del mondo di ognuno è quel punto in mezzo ai suoi occhi."

Roma, Agosto 2010. Ilaria si ritrova a dover affrontare il passato di suo padre. Davanti alla porta di casa, un giorno, trova ad aspettarla un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe che le mostra un passaporto e le dice di essere suo nipote. Ilaria inizia a dubitare e interrogarsi sui misteri passati del padre, che ha sempre nascosto segreti. Cerca risposte nel passato, in un paese come l' Italia che è diventato ormai il centro dell'Europa delle grandi migrazioni.
Titolo: Sangue giusto
Autore: Francesca Melandri
Editore: Rizzoli
Anno: 2017, pag 527
ISBN: 9788817092159
Rankine Claudia | Citizen | 66thand2nd 2017
Se non si vedrà la felicità nell'immagine, almeno si vedrà il nero.
Chris Marker, Sans Soleil

" Citizen di Claudia Rankine travolge come un destino implacabile. E' la nota migliore in quella canzone sbagliata che è l'America. Le diverse realtà - l'identità "confusa", il razzismo sociale, l'intero tessuto della vita urbana e suburbana - sono quasi troppo da sopportare, eppure si sopportano, perchè questa è la verità. Citizen è la Spoon River di Claudia Rankine, un'epica tanto maestosa, terrificante e bella quanto la nazione e le diverse condizioni emotive che l'hanno prodotta". Hilton Als, Premio Pulitzer 2017
L'autore: Claudia Rankine è autrice di diversi libri. Collabora con il Guardian, il New York Times Book Review, il New York Times Magazine e il Washington Post. E' rettore dell'Accademia dei Poeti Americani e vincitrice del MacArthur Genius Grant 2016 e delle borse di studio Guggenheim. Insegna poesia alla Yale University.
Titolo: Citizen una lirica americana
Autore: Claudia Rankine
Editore: 66thand2nd
Anno: 2017, pag. 169
ISBN: 9788898970483
Prima che parli il fucile | Collettivo Idrisi | Mesogea
Nel 2011, nel primo periodo della rivolta siriana, Omar Aziz torna nella sua città di origine, Damasco, dopo un lungo periodo passato all’estero . La sua è la storia di un normale cittadino sessantenne e borghese che dopo anni di lontananza e di indifferenza verso quello che accade nel suo paese natale scrive un manifesto teorico-pratico sulla rivoluzione non violenta. In pochi mesi ha organizzato e promosso la nascita dei Consigli Locali nei quartieri di Damasco e le sue idee di rivoluzione dal basso si sono diffuse in tutta la Siria. E’ stato imprigionato dal regime di Assad nel 2012 ed è morto in carcere in circostanze non chiare nel febbraio del 2013. Questo libro, frutto di un lavoro collettivo di esperti, ricostruisce il suo pensiero e la sua storia.

Fanno parte del Collettivo Idrisi: Claudia Avolio arabista, traduttrice e giornalista; Lorenzo Declich giornalista ed esperto di mondo islamico contemporaneo, Andrea Glioti giornalista freelance; Caterina Pinto, docente di lingua araba all’Università di Bari; Lorenzo Trombetta giornalista e studioso di affari siriani contemporanei.
Titolo: Prima che parli il fucili
Autore: Collettivo Idrisi
Editore: Mesogea
Anno: 2017 pagg. 112
ISBN: 9788846921628
Piccardo, Hamza | Il Corano. Edizione integrale | Newton Compton 2015
L'edizione integrale del testo sacro dell'Islam

La prima edizione realizzata in italia dalla comunità musulmana, sotto il controllo dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, del testo sacro dell'Islam. Un'edizione integrale, con commento
Autore: Hamza Roberto Piccardo (a cura)
Titolo: Il Corano. Edizione integrale
Editore: Newton Compton
Anno: 2015
Pagine: 608
Ki-Zerbo, Joseph | Storia dell’Africa Nera. Un continente tra la preistoria e il futuro | Edizioni Ghibli, 2016
Per molti secoli il continente africano è stato raccontato dalla voce parziale dell’uomo bianco.

Sin dai tempi delle prime esplorazioni, le leggende di popoli selvaggi privi di anima sono state predominanti nella narrazione portata avanti da navigatori, missionari e avventurieri. L’opera dello storico burkinabé Joseph Ki-Zerbo è stata una delle prime a mostrare il vero volto del Continente Nero e a contrapporsi agli stereotipi promossi dalla storiografia dell'epoca. Le civiltà dei primordi, gli antichi imperi e le culture millenarie rivivono in una cronaca puntuale che non solo smentisce la grande menzogna perpetrata dai popoli colonizzatori, ma inquadra l’Africa sotto la prospettiva di prima “culla della civiltà”. Per dirla con le parole dello stesso Ki-Zerbo: “L’Europa della colonizzazione ha il dovere di restituire all’Africa quel-lo che ha rubato: soprattutto la sua cultura, le sue tradizioni, la sua storia, oltre che le sue risorse”.
Titolo: Storia dell'Africa Nera. Un continente tra la preistoria e il futuro
Autore: Joseph Ki-Zerbo
Editore: Ghibli
Anno: 2016
pp.: 902
James Baldwin, Raoul Peck | I’m not your negro | Feltrinelli
Ispirandosi a uno scritto di James Baldwin sul progetto di un libro sulla vita di Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King jr., Raoul Peck crea un documentario che è uno schiaffo agli spettatori. Partendo dal passato del movimento per i diritti civili degli americani neri arrivando fino al presente di #BlackLivesMatter, Peck mette in relazione le parole di Baldwin di 50 anni fa con quello che gli Stati Uniti e il mondo occidentale sono diventati oggi.
Libro e DVD.

Titolo: I’m not your negro
Autore: James Baldwin, Raoul Peck
Editore: Feltrinelli
Anno: 2017 Libro e DVD
EAN: 9788807741456
Il respiro della notte | Richard Mason | Codice Edizioni
" Un libro originale e coinvolgente, in cui si intrecciano storia e leggenda. Vi prenderà l'anima."
The Times

Sudafrica, 1914. In Europa sta per iniziare la prima guerra mondiale, ma Piet Barol abbandona il mondo caotico civilizzato per fuggire nella foresta africana. Ha bisogno di legname prezioso gratis per la sua attività di mobilio. Le guide bantu lo conducono in terre dove si crede vivano gli spiriti dei loro antenati. Quello che Piet vivrà lì, lo cambierà per sempre...
Titolo: Il respiro della notte
Autore: Richard Mason
Editore: Codice Edizioni
Anno: 2017, pag 467
ISBN: 9788875786793
Hisham Matar | Il Ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro | Einaudi
Premio Pulitzer 2017 per l’autobiografia, è il “racconto struggente e potente di un ritorno in patria, quello dell’autore stesso, dopo un esilio durato più di trent’anni, e della ricerca di un padre scomparso, il suo. Ma è anche un’autobiografia, un diario, una cronaca giornalistica, un giallo, un lungo poema in prosa e un volume di storia recente sulla Libia.” (Chiara Comito “Internazionale”).

Titolo: Il Ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro
Autore: Hisham Matar
Editore: Einaudi
Anno: 2017 pagg. 256
ISBN: 9788806216641
Gyasi, Yaa | Non dimenticare chi sei | Garzanti 2017
Due sorelle separate dal destino, un legame più forte di tutto perché si torna sempre alle proprie radici.
"Una nuova, giovane voce di incommensurabile talento." The New York Times

Effia è nata in una notte di fuoco, durante un incendio nel bosco in cui la madre è stata costretta a scappare. Anni dopo in un villaggio, nasce Esi, protetta e amata dalla famiglia. Effia ed Esi sono sorelle, legate dalla nascita senza saperlo. Non sapranno mai che l'unica cosa che le accomuna è un ciondolo di pietra nera che entrambe portano al collo, dono della madre. Il destino le trascina distanti l'una dall'altra, ma la loro unione va oltre il tempo: generazione dopo generazione, la loro eredità viene accolta da due ragazzi, Marcus e Marjorie. I due non sanno di avere il compito di ricongiungere il filo spezzato anni prima, ma capiscono che senza radici non si costruisce futuro, perché bisogna conoscere le proprie origini per ritrovare se stessi.
L'autore: Yaa Gyasi è nata nel Ghana e cresciuta negli Stati Uniti. Il suo romanzo d'esordio, Non dimenticare chi sei, pubblicato in tutto il mondo, rappresenta per lei l'inizio di una carriera letteraria interessante.
Titolo: Non dimenticare chi sei
Autore: Yaa Gyasi
Editore: Garzanti
Anno: 2017, pag. 334
ISBN: 9788811671671
Generazione ISIS | Olivier Roy | Feltrinelli
Non è l'Islam a essere violento. Lo sono i ragazzi nichilisti e disperati che crescono nel cuore delle società occidentali.

Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, Bruxelles e Londra ciascuno si è chiesto come mai dei giovani nati e cresciuti in Europa scelgano la violenza disumana del Califfato. Olivier Roy sostiene che non sia l'integralismo islamico la causa del terrorismo, ma un disagio giovanile, un'esigenza di rottura generazionale. Si parla di "islamizzazione del radicalismo", un fenomeno che riguarda alcune migliaia di giovani musulmani. Il sociologo indaga le loro abitudini e dimostra che la loro ostilità non affonda le radici nello scontro di religione, ma piuttosto in una rottura con la generazione precedente.
Titolo: Generazione ISIS
Autore: Olivier Roy
Editore: Feltrinelli
Anno: 2017, pag 122
ISBN: 9788807173219
Faye, Gael | Piccolo Paese | Bompiani 2017
"La guerra senza che glielo chiediamo s'incarica sempre di trovarci un nemico. Io desideravo restare neutrale, ma non ho potuto. Non ci sono riuscito. Scorreva dentro di me. Le appartenevo."

1992. Gabriel vive a Bujumbura, in Burundi, in un quartiere di espatriati. Ha padre francese e madre del Ruanda, e una sorella, Ana. Con la sua banda di amici, inizia le giornate dopo la scuola e si divertono nelle case sugli alberi, a rubare manghi dai giardini altrui, a chiacchierare e camminare lungo il fiume. Poi i genitori si separano, ci sono le elezioni del paese, la guerra civile e Gaby inizia a scoprire il mondo degli adulti, in cui non è più solo bambino, ma anche meticcio, tutsi, francese. In un attimo la paura rovescia tutto e invade le loro vite. Dopo molti anni Gaby tornerà nel suo paese, ricordando la sua età dell'oro lì.
L'autore: Gael Faye è nato in Burundi nel 1982 da madre ruandese e padre francese. Allo scoppio della guerra civile in Ruanda, si trasferisce in Francia dove studia economia. Poi lavora a Londra e si dedica alla scrittura e alla musica. Piccolo Paese è il suo primo romanzo, di grande successo in Francia e in corso di traduzione in sedici paesi.
Titolo: Piccolo Paese
Autore: Gael Faye
Editore: Bompiani
Anno: 2017, pag.193
ISBN: 9788845283352
Confiant Raphael | Madame St-Clair | Stampa alternativa 2016
La mia fortuna, quella di Stéphanie St-Clair, negra francese sbarcata nel bel mezzo della frenesia americana, fu che al mio arrivo Harlem cominciava a spopolarsi dei primi abitanti irlandesi e poi italiani che, giorno dopo giorno e casa per casa, cedevano il passo a una moltitudine di negri arrivati dal profondo del Sud, col tipico accento strascicato del Mississippi e ridicoli vestiti in cotone dell'Alabama.

Nella New York degli anni 1920-1940, Stéphanie St-Clair conobbe un incredibile destino: venuta dalla natia Martinica, diventerà la regina della lotteria clandestina con il soprannome di Madame Queen o Queenie e affronterà con successo sia la malavita nera sia la mafia bianca del Sindacato del crimine. Attraversando diverse fasi storiche, diventerà un'icona non solo ad Harlem ma anche in numerosi ghetti neri del nord degli Stati Uniti.
Questo libro rende giustizia a quella che fu, oltre che una donna gangster spietata e crudele, una vera e propria pioniera dell'affermazione femminista afro-americana.
L'autore: Nato nel 1951 in Martinica e autore di numerosi romanzi, saggi e testi di poesia in creolo e in francese, Raphael Confiant è uno dei capofila del Movimento letterario della creolità che rivendica l'autonomia della lingua e della cultura creola.
Titolo: Madame St-Clair la regina di Harlem
Autore: Raphael Confiant
Editore: Stampa alternativa
Anno: 2016, pag. 238
ISBN: 9788862225663
Caminito Giulia | La Grande A | Giunti Editore, 2016
Giada è una bambina considerata da tutti perennemente manchevole, troppo minuta, ''una raganella'', che vive malvolentieri a casa degli zii in provincia di Milano. Da quando sua madre se n'è andata per trafficare con camion, alcolici e bar nelle colonie italiane in terra d'Africa, Giada non pensa ad altro che a raggiungerla in quella che lei chiama ''La Grande A'', una terra che immagina piena di meraviglie e di promesse.

Ma una volta giunta ad Assab, una cittadina avvolta nell'arsura e nell'aria salmastra, la vita sembra ruotare solo intorno al piccolo bar che Adi gestisce fino a notte fonda, dove Giada fa molte nuove conoscenze: da Hamed, il garzone che non sa scrivere, a Orlando, il compagno della madre animato dalla retorica fascista vecchio stampo; dalla gazzella Checco, che vive in casa come un animale domestico, a Giacomo Colgada, un giovane italiano farfallone che sembra la copia di un attore del cinema. Ed è proprio con lui che inizia la vera storia di Giada: il matrimonio imposto da Adi, le insidie di suocera e nuora, la fortuna economica, il boom del Circolo Juventus di Addis Abeba, gli incredibili viaggi con la jeep nel deserto, i dolorosi chiaroscuri di Giacomo che obbligano Giada al continuo raffronto con una donna dura e intraprendente come sua madre.
Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ''La Grande A'' è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.
Titolo: La Grande A
Autore: Giulia Caminito
Editore: Giunti Editore
Anno: 2016
pp.: 285
Camara, Naby Eco | L’aventure est dure | EBS Print 2017
Un griot racconta la sua storia personale e artistica

Portano a memoria, da generazioni, le storie delle famiglie e quella, collettiva, della Nazione; officiano le cerimonie civili e si offrono come mediatori nei conflitti. E soprattutto sono artisti: cantanti, musicisti, spesso ballerini. I Griot sono ancora oggi una sorta di memoria vivente dell’intera Africa equatoriale occidentale e per questo, come disse lo storico maliano Hampáté Bá durante una conferenza all’Unesco negli anni Sessanta, “ogni Griot che muore è come una biblioteca che brucia”.
Negli ultimi venti anni, grazie all’avvicinamento fra la cultura africana e quella europea, i Griot hanno portato in Occidente la musica nera, riscuotendo straordinario e crescente successo. Il Griot Naby Eco Camara, trentasei anni, appartenente a una delle famiglie artistiche più note della Guinea, è da dodici anni in Italia. Suona il balafon e canta, insieme con il suo complesso Les Amis d’Afrique. Oggi tiene concerti in tutta Europa ma gli inizi furono difficili. Li racconta nel libro che ha scritto insieme con il giornalista Paolo Mastromo e che, non a caso, ha voluto intitolare L’aventure est dure, un libro nel quale ripercorre, insieme, la storia delle sue origini e la sua evoluzione personale e artistica, così che questo libro – come Naby stesso racconta – è al tempo stesso la sua vita a anche “un pezzo d’Africa”, dove si racconta anche di un mondo antico che cambia, della emancipazione femminile, dell’economia che stenta a decollare, della religione e della tradizione, della tolleranza e dell’ospitalità.
Titolo: L'aventure est dure
Autore: Naby Eco Camara
Curatore: Paolo Mastromo
Editore: EBS Print
Anno: 2017
Bottero Alessandro | Il razzismo nei fumetti | NPE 2015
" Una storia a fumetti è una capsula del tempo che spesso ci raggiunge da anni passati, e ci dice qualcosa sul mondo in cui è apparso".

Il razzismo come teoria che definisce razza, quella bianca, come superiore e tutte le altre come inferiori è un male che ciclicamente torna ad infettare la società umana. Nell'America degli anni '30 la questione era più complessa. Mentre gli USA si battevano contro il Nazismo in Europa, sul fronte interno la popolazione di colore viveva una realtà quotidiana di razzismo e separazione, frutto delle leggi approvate dopo la Guerra Civile. Il fumetto rifletteva questa contraddizione.
L'autore: Alessandro Bottero, nato a Roma nel 1962, è traduttore, sceneggiatore, critico ed editore. Ha scritto per Walt Disney Italia, Eura, AVE, Star Comics.
Titolo: Il razzismo nei fumetti
Autore: Alessandro Bottero
Editore: NPE
Anno: 2015, pag. 281
ISBN: 9788897141532
Bethencourt Francisco | Razzismi dalle Crociate al XX secolo | Il Mulino 2017
Am I not a man and a brother?

Il libro indaga le forme che il razzismo ha preso nel corso della storia occidentale, dal Medioevo a oggi. Per l'autore il razzismo è un fenomeno relazionale, ossia il risultato di circostanze economiche o politiche specifiche. Nella storia europea ci sono tre svolte importanti: il momento delle crociate, il momento delle scoperte geografiche e della mappatura delle civiltà, e il momento della costruzione delle società coloniali con le loro gerarchie, cui fa seguito il razzismo contemporaneo.
L'autore: Francisco Bethencourt insegna Storia al King's College di Londra. Tra i suoi libri ricordiamo la grande storia globale dell'Inquisizione,apparsa in più lingue.
Titolo: Razzismi dalle Crociate al XX secolo
Autore: Francisco Bethencourt
Editore: Il Mulino
Anno: 2017, pag. 658
ISBN: 9788815271624
Atogun Odafe | Un canto libero | Frassinelli 2017
" Un libro che arde di magia e perdita, di esilio e ritorno, bellezza e angoscia."
Marlon James

Dopo essere fuggito dalla Nigeria e aver trascorso tre mesi in una terra straniera di cui ignora la lingua, il famoso musicista Taduno riceve una lettera dalla sua amata, Lela. Lela gli fa sapere che nel corso della sua assenza il loro Paese è cambiato, e lo implora di restare dov'è e rifarsi una vita. Ma Taduno decide di tornare in patria senza badare ai rischi di tornarci. E così inizia la drammatica storia di un musicista che a colpi di canzoni dà battaglia a un dittatore sanguinario, che ha cancellato la memoria del suo paese.
L'autore: Odafe Atogun è nato in Nigeria. Ha studiato giornalismo a Lagos e oggi è uno scrittore a tempo pieno. Vive ad Abuja.
Titolo: Un canto libero
Autore: Odafe Atogun
Editore: Frassinelli
Anno: 2017, pag 249
ISBN: 9788893420167
Agualusa, Josè Eduardo | Teoria generale dell’oblio | Neri Pozza Editore, 2017
"Agualusa è senza ombra di dubbio, lo scrittore in lingua portoghese più importante della sua generazione".
Antonio Lobo Antunes

Portogallo, 1975. Ludovica Fernandes Mano è terrorizzata dagli spazi aperti che la fanno sentire fragile e vulnerabile. Ludo vive con la sorella maggiore Odete senza mai uscire di casa. Odete si innamora di Orlando, ingegnere minerario angolano, e tutto cambia anche per Ludo. Orlando insiste perchè vada a viverre con loro in Angola in un palazzo lussuoso di Luanda. La città viene sconvolta dalla guerra per l'Indipendenza dal Portogallo con manifestazioni, scioperi e comizi. Il Palazzo lussuoso dove vive Ludo si svuota, mentre la sorella e il marito spariscono. Rimasta sola, Ludo si costruisce un muro in mezzo al corridoio del piano, separandosi dal resto del palazzo. Lì deve ingegnarsi per sopravvivere, per cui racoglie acqua piovana e pianta semi di frutti sul terrazzo. Annota i suoi pensieri sulle pareti delle stanze di casa per sentirsi ancora parte della realtà.
L'autore: Josè Eduardo Agualusa (1960) è uno scrittore, drammaturgo e giornalista angolano. I suoi libri sono stati pubblicati in oltre 25 paesi. Ha ricevuto borse di studio prestigiose e premi letterari internazionali. Ha una rubrica settimanale sul quotidiano brasiliano O Globo.
Autore: Josè Eduardo Agualusa
Titolo: Teoria generale dell'oblio
Editore: Neri Pozza Editore
Anno: 2017, pag. 221
ISBN: 9788854514164